È la vigna storica della famiglia, acquistata nel 1876 dal bisnonno Luigi per la somma di 2.700 Lire.
I vigneti coltivati nel piccolo appezzamento di 0,5 ettari godono di un’ottima esposizione a sud e hanno un’età media di quindici anni.
La posizione favorevole consente di godere di un panorama eccezionale sui vigneti di nebbiolo da Barolo della zona.
Tratto dal libro “Barolo MGA, l’Enciclopedia delle Grandi Vigne del Barolo” di Alessandro Masnaghetti – Editore Enogea –www.enogea.it. Tutti i diritti riservati